See Sicily
Scopri di più
Il Work Shop di SEE
Scopri di più
Convenzione Igea Digital Banking 
Scopri i vantaggi!

Confederazione Sindacale Datoriale delle Micro, Piccole e Medie Imprese.

I nostri servizi

Costituzione d’Impresa

Ti aiutiamo ad avviare la tua attività.

Check-Up Aziendali

Ti aiutiamo ad ottimizzare la tua azienda

Formazione

Corsi di aggiornamento e qualificazione profession

Credito

TI aiutamo ad accedere al credito.

Convenzioni

SIAE

Ultimi Articoli

Resta aggiornato sulle novità e le convenzioni di Confimpresa Palermo.

Confimprese Palermo: Vertenza Multi Veste Italy 4 (Centro Commerciale Forum Palermo) e Scarpe&Scarpe,una finta guerra con un effetto collaterale ovvero 18 licenziamentiFelice: “Difficile credere alle motivazioni ufficiali.Nessuna azienda chiuderebbe senza fare valere i propri diritti”.

Il Presidente di Confimprese Palermo, Giovanni Felice, torna sulla vicenda dell’annunciata chiusura del brand Scarpe &Scarpe al centro commerciale Forum Palermo.
L’azienda italiana leader nel mercato delle calzature e accessori che gestisce a Palermo due negozi, uno all’interno del centro commerciale Forum e l’altro al Conca d’Oro ha annunciato già a maggio scorso la chiusura del punto vendita del Forum Palermo e i conseguenti licenziamenti. Ma le motivazioni non convincono Confimprese Palermo. “E’ difficile credere alle motivazioni ufficiali di Scarpe&Scarpe – dice Felice – l’azienda infatti attribuisce la chiusura dello store all’interno del centro Commerciale Forum Palermo, uno dei negozi della catena più performanti d’Italia al mancato rinnovo del contratto di locazione da parte di Multi Veste Italy 4 proprietaria delle mura. E’ acclarato l’indirizzo dei giudici di Palermo nel classificare questo tipo di contratto come “locazione commerciale” e non come “contratto d’affitto di ramo d’azienda” e, in base alla nuova classificazione del contratto, l’azienda Scarpe&Scarpe, avrebbe diritto a continuare l’attività, ed i dipendenti non perderebbero il posto di lavoro”.

Un fatto che fa tirare altre conclusioni.
“Sono convinto – continua Giovanni Felice – che le motivazioni siano altre perché non si chiude un’attività senza fare valere i propri diritti, in questo caso la continuazione dell’impresa con risultati positivi. Senza contare che da una corretta applicazione delle norme, potrebbe emergere un potenziale credito maturato da Scarpe&Scarpe nei confronti della azienda proprietaria del Centro Commerciale Forum. La Multi Veste Italy 4, infatti ,al momento dell’istanza al Comune di Palermo per l’autorizzazione commerciale ha dichiarato gli affitti che avrebbe praticato in misura inferiore rispetto a quelli poi realmente applicati. L’unica spiegazione possibile per questa chiusura del punto vendita è il timore di avviare un contenzioso ed evitare ripercussioni da parte della lobby dei centri commerciali. Non basta il fatto che Forum e Scarpe&Scarpe facciano parte della stessa associazione, il Consiglio Nazionale dei Centri Commerciali”.

Aldilà delle sentenze che hanno acclarato che il contratto applicato non sia “affitto di ramo d’azienda” ma una vera e propria locazione commerciale – insiste il presidente di Confimprese Palermo – l’attività commerciale come si evince dai codice Ateco, non è l’attività principale della Multi Veste Italy 4 che, nei fatti, è “solo” una azienda immobiliare. Un contratto d’affitto di ramo d’azienda presuppone una comunione d’interessi sull’andamento aziendale. Nel caso in oggetto, la separazione di interessi è netta. Nell’attuale situazione per l’azienda in affitto, l’inflazione è un costo, per la Multi, invece, è un incremento del fatturato.

Ma c’è di più.
“Abbiamo segnalato alla Scarpe&Scarpe quello che ho precedentemente esposto – continua Giovanni Felice – e devo dire che mi ha sorpreso la replica di Sicindustria che nei fatti mi invitava a non intervenire su una vertenza sindacale che stava definendosi con una procedura di licenziamento. Non credo di avere interferito, ma mi sono limitato a dire che, se i presupposti del licenziamento erano quelli pubblicati sui giornali, i licenziamenti e la chiusura dell’attività potevano essere evitati e Scarpe&Scarpe poteva esercitare il proprio diritto di richiedere la riqualificazione del contratto.

Approfitto di quest’occasione – conclude il presidente di Confimprese Palermo Giovanni Felice- per ricordare che l’articolo 41 della Costituzione Italiana prevede che l’iniziativa economica privata è libera ma che non può recare danno alla dignità umana, e ritengo che licenziare senza alcun motivo sia una palese violazione della dignità umana. Auspichiamo una presa di posizione da parte della politica.

Ribadiamo la nostra disponibilità, nei limiti del rispetto dei ruoli, senza scavalcare alcuna istituzione o associazione, ad assistere sia le lavoratrici che la stessa Scarpe&Scarpe sui temi che ci competono. Sono disponibile ad un confronto pubblico”.

Ufficio stampa:
Isabella Napoli
Cell. 338.7042522

RASSEGNA STAMPA

https://www.google.com/amp/s/amp.palermotoday.it/economia/vertenza-scarpe-e-scarpe-licenziamenti-confimprese-palermo.html
https://www.google.com/amp/s/www.virgilio.it/italia/palermo/notizielocali/vertenza_scarpe_scarpe_confimprese_difficile_credere_alle_motivazioni_ufficiali_-72372262.html/amp
https://www.mondopalermo.it/la-chiusura-scarpe-scarpe-felice-allattacco-difficile-credere-a-motivazioni-ufficiali/
https://livesicilia.it/vertenza-scarpescarpe-confimprese-palermo-una-finta-guerra/
https://www.google.com/amp/s/palermolive.it/amp/scarpe-scarpe-chiude-al-forum-perplessita-sui-motivi-ufficiali-nessuno-chiuderebbe-senza-fare-valere-i-propri-diritti

Confimprese Ambulanti Sicilia incontra la Commissione Attività Produttive dell’Assemblea Regionale Sicilia,

Una delegazione di Confimprese Ambulanti Sicilia, incontra la Terza Commissione Permanente all’ARS per affrontare i temi che riguardano il commercio su aree pubbliche.

Una delle richieste che Confimprese avazerà è l’istituzione un fondo per sostenere le imprese Ambulanti in caso di danni subiti a causa di eventi meteorologici straordinari.

Canone Unico Mercatale: Confronto tra Confimprese Sicilia e Comune di Santa Margherita Belice.

Confimprese: Il Canone Unico Mercatale va adeguato alle normative in vigore

Come sta accadendo in tanti Comuni della Sicilia, le amministrazioni richiedono per il pagamento del CUP cifre esorbitanti di gran lunga superiori a quanto dovuto per legge,

Per il 2022 il Comune di Santa Margherita Belice ha chiesto, per i nove mesi per cui era previsto il pagamento € 960,00 a fronte dei 196,00 €uro dovuti.

In data 4 ottobre Confimprese Sicilia ha trasmesso al Comune di Santa Margherita Belice  la Richiesta di Annullamento in Autotutela chiedendo il ritiro della richiesta di pagamento fatto e di rifare i calcoli correttamente.

Il 18 ottobre il comune ha riscontrato la nostra richiesta. Accettando solo parzialmente le motivazioni della nostra richiesta riconoscendo uno sconto del 40% ma i contenuti del riscontro appaiono ancora distanti dai contenuti legislativo. 

Riteniamo che il riconoscimento parziale sia insufficiente pertanto abbiamo controdedotto  perché a nostro avviso la legge prevede altro e quindi abbiamo richiesto che fosse applicata la norma.